VII Incontro Mondiale delle Famiglie - Area Ragazzi
Periodici
G Baby
1. Al tema famiglia sono dedicati i 12 supplementi dell'anno 2012 "G Baby PRIMI LIBRI" (con funzione di avvio alla lettura e rafforzo della linea contenuti portata avanti dalla rivista).
Il titolo della serie è "Famiglia Famigliosa" e narra dei diversi membri di una famiglia di Giò Giò, protagonista principale di circa 6 anni. Ogni volumetto permette la scoperta di un membro della famiglia e delle relazioni tra il bambino protagonista e gli altri membri della familgia. Il concept e il progetto editoriale sono di Lodovica Cima e Stefano Gorla. Le illustrazioni sono realizzate con la tecnica della plastilina a cura di Antonietta Manca, una specialista del settore. I testi sono curati da Stefano Gorla e Lodovica Cima.
2. L'attenzione alla famiglia pervade una serie di rubriche di G Baby dove si fa rifrimento esplicito alla relazione e all'interazione genitori-figli (al piede di alcune rubriche si trova la dicitura "Per mamma e Papà", con materiali di approfondimento per i genitori).
3. "Con mamma e papà" è la rubrica mensile che accompagna genitori e figli nel mondo delle proposte per i più piccoli.
4. Fumetti:
- "Famiglia Testaingiù": due fratelli pipistrelli che guardano il mondo nel loro naturale "a testa in giù" esprimendo un punto di vista particolare sul reale. Metafora dello sguardo-bambino sulla realtà. Da un concept di Stefano Gorla e Lodovica Cima con testi di Antonella Padini e disegni di Carla Manea.
- "Minimondo" di Silvio Boselli. La relazione padre-figlio in un fumetto ad alto tasso di poesia.
Il Giornalino
1. Fumetti:
- Verrà inaugurata una nuova serie a fumetti umoristici dal titolo "Famiglia Betulla" di Giuseppe Ferrario e Tommaso Valsecchi.
Si tratta di tavole autoconclusive, mute e divertenti in cui si mostra la simpatica e folle vita quotidiana di una familgia composta da quattro fratelli, due maschi e due femmine, che vivono in montagna. Al loro fianco una famiglia "molto allargata" con lepri, volpi, scoiattoli, cinghiali, orsi, ricci, lupi, tori e tutti gli altri animali delle montagne. Sono avventure che vedono come protagonisti bambini e animali insieme nell'atmosfera di giornate immerse nella natura tra giochi, compiti e scherzi. Il concept fa riferimento alla gioia dello stare insieme in famiglia con una sana voglia di divertirsi, in una solidarietà "tra fratelli".
- Potenziamento della serie a fumetti "Franci" di P. Ferrarini e AA.VV., con la vita quodidiana di una preadolescente e della sua famiglia.
- Il tema e il contesto famigliare è normalità in molte delle produzioni a fumetti de il Giornalino.
2. Rubriche e giornalismo per ragazzi:
- Potenziamento delle rubriche:
"Qui parliamo noi" e
"Diventare Grandi" in relazione alle dinamiche famigliari viste dal punto di vista dei ragazzi.
- Uno sguardo sulla famiglia nel mondo attraverso il giornalismo per ragazzi nello spazio
"Inviato Speciale".
- Approfondimenti attraveso il supplemento
"Conoscere Insieme" sulla famiglia e sulla vita dei ragazzi in famiglia, indagando alcune parti del mondo.
-
"Poster per pensare e comunicare" (serie già attiva) dedicata al tema della famiglia.
Famiglia Cristiana
1. La Stanza dei Piccoli
Potenziamento dell'attenzione alla dimensione familiare nei testi, nelle strisce a fumetti e nelle proposte di attività.