VII Incontro Mondiale delle Famiglie
Le novità di Edizioni San Paolo
Tra le numerose pubblicazioni librarie che San Paolo Edizioni ha messo in cantiere, vanno certamente segnalate le seguenti.

|
Benedetto XVI
Imparare ad amare
Il cammino di una famiglia cristiana, partendo dai ricordi personali di Ratzinger bambino. Le tappe di ogni famiglia: il fidanzamento e il matrimonio, i primi anni, i figli…
La formazione cristiana, i sacramenti, la fede, la festa. Il libro di Benedetto XVI sul tema della famiglia.
Un ottimo strumento per prepararsi all’incontro mondiale delle famiglie con il Papa alla fine di maggio 2012.
|
|
Carlo Maria Martini
Famiglie in esilio
Per essere e rimanere una famiglia cristiana, c’è un lungo percorso da compiere, nel bel mezzo dei problemi e delle sofferenze di cui è fatta la storia di ogni famiglia.
Il card. Martini illustra questo aspetto risalendo nella Bibbia alle vicende di Giuseppe – il figlio di Giacobbe – narrate nel libro della Genesi, e le pone come emblema dei drammi, delle divisioni e degli errori che possono attraversare, scompaginandola, la vita di una famiglia, di un popolo, di un’intera società.

|
 |
Dionigi Tettamanzi
Alle sorgenti della vita
Il Cardinale Tettamanzi affronta il tema della famiglia con discrezione, umiltà e rispetto, per capirne le difficoltà, i bisogni, ma anche le indubbie potenzialità.
Una riflessione serena e ricca di umanità, rivolta anche a quei nuclei familiari verso cui in passato la Chiesa sapeva pronunciare solo parole di rimprovero o di condanna.

|
|
Piccolo catechismo della famiglia
In domande e risposte tutti i punti fondamentali della fede cristiana spiegati con un linguaggio moderno e semplice.
Un volumetto agile e elegante che risponde all’esigenza Sempre più diffusa nelle famiglie di avere risposte precise alle domande di fede.
I figli iniziano il catechismo e chiedono spiegazioni a casa? I genitori possono trovare in questo Piccolo catechismo la risposta alla loro domanda e, nel contempo, approfondire la loro fede.

|
|
Vera e Stefano Zamagni
Famiglia & lavoro
È concepibile un lavoro che non sia opprimente al punto di sottrarre ogni tempo e ogni risorsa al vivere comune, al celebrare comune, in una parola che non si opponga a una visione umanistica della famiglia?
Secondo i due autori, questa visione umanistica non solo è possibile, bensì è raccomandabile anche da un punto di vista economico. Perché solo chi sta bene può lavorare bene e solo il lavoro svolto nella piena realizzazione umana è redditizio per l’azienda, per la famiglia, per la società..

|
|
Franco Manzi
Se l’amore è Amore
Un itinerario biblico in sette tappe che, prendendo avvio dalla scena evangelica della Pasqua, risale alle lontane vicende dell’Antico Testamento, per tornare all’esperienza di fede delle comunità cristiane primitive, che nel matrimonio sperimentavano il mistero dell’Amore.

|
ABC per la preparazione al Matrimonio
Titolo: ABC per la preparazione al Matrimonio
Autori: Emanuela e Gregorio Vivaldelli
Editore: San Paolo Edizioni
Data di pubblicazione: 2011
Pagine: 64
Prezzo di copertina: euro 3.90
Gli autori
Emanuela e Gregorio Vivaldelli, sposati e genitori di quattro figli,
vivono a Riva del Garda (TN). Emanuela, laureata in giurisprudenza, si
occupa di gestione aziendale. Gregorio, dottore in teologia biblica, è
professore ordinario di Sacra Scrittura presso lo Studio Teologico
Accademico di Trento (STAT) di cui, attualmente, è direttore.
Si tratta di un piccolo strumento pastorale pensato per i parroci,
gli operatori di pastorale familiare e le tante persone che nelle varie
realtà ecclesiali desiderano avere un sussidio introduttivo da donare o
segnalare alle coppie che intraprendono il cammino verso il Matrimonio
cristiano.
Il contenuto
Il libro è suddiviso in quattro aree tematiche:
Nella prima – I FONDAMENTI – viene presentato il sogno
di Dio sul Matrimonio attestato nella Parola di Dio. La Bibbia ha
particolarmente a cuore l’istituzione dell’amore tra un uomo e una donna
e considera la relazione matrimoniale come una realtà che si origina in
Dio stesso, capace di vivificare e sostenere la storia dell’umanità.
La seconda – LE RELAZIONI – è dedicata alle dinamiche
della relazione di coppia per aiutare a intraprendere un cammino di
consapevolezza e di integrazione affrontando i tanti condizionamenti
culturali, la capacità di gestire litigi e crisi, una sana relazione con
le famiglie d’origine e con la propria sessualità.
Nella terza – LA FECONDITÀ – viene preso in esame il
tema della fecondità in tutte le sue dimensioni. Ampio spazio è dedicato
alle questioni riguardanti la procreazione generosa e responsabile, a
cosa significhi avere un figlio e alla regolazione naturale della
fertilità.
Nell’ultima sezione – LA LITURGIA – sono valorizzati
alcuni momenti della liturgia prevista nel rito del matrimonio. È
l’occasione per riflettere sul rapporto tra dono del Battesimo e
vocazione al Matrimonio, sull’amore tra un uomo e una donna che diviene
sacramento, sul valore della Parola di Dio nella spiritualità coniugale,
sulla santità di coppia e il valore della legge intesa come custodia
dell’amore.
|
|